Start website main content

  • Istituto TeCIP

Mechanuga, un progetto di eccellenza tecnologica e sociale

Publication date: 27.09.2012
Image for _dsc0340.jpg
Back to Sant'Anna Magazine

Realizzare dispositivi d’ausilio tecnologico e applicativi meccatronici, quali comandi vocali d’emergenza da applicare a macchine di sollevamento e movimentazione merci in uso nel settore della logistica, per consentire il loro impiego in sicurezza da parte di persone con disabilità. Questo l’obiettivo generale del progetto Mechanuga, “Meccatronica dall’handicap a ugualmente abile”, che si è meritato il titolo di “progetto di eccellenza”, che consentirà a persone con disabilità di accedere a mansioni lavorative attualmente riservate ai normodotati e d’integrarsi in azienda al pari livello d’attività degli altri lavoratori.

Alla sua realizzazione ha partecipato il Laboratorio “Percro” dell’Istituto di Tecnologie della Comunicazione, dell’Informazione e della Percezione (TeCIP) della Scuola Superiore Sant’Anna, con il cofinanziamento del Por Creo Fesr 2007-2013. La Scuola Superiore Sant’Anna ha curato in qualità di organismo di ricerca coinvolto nel progetto la progettazione degli ausili tecnologici e del simulatore del carrello elevatore attrezzato per l’uso da parte di operatori disabili e la formazione degli operatori.

Il 27 Settembre a Livorno vengono presentati i risultati del progetto nella sede del PTS, Port Technical Service coordinatrice del progetto. Intervengono il direttore del progetto, Raffaele Brasile, e Massimo Bergamasco (nella foto) della Scuola Superiore Sant’Anna. Sarà anche illustrato il funzionamento del simulatore a tre dimensioni per la formazione all’impiego del “fork lift” da parte di persone con disabilità agli arti inferiori, e il centro integrato di simulazione per la logistica.

Un progetto di grande interesse – afferma l’assessore regionale alle attività produttive, formazione e lavoro, Gianfranco Simoncini – che coniuga la tecnologia più innovativa con obiettivi economico-sociali. La realizzazione del progetto consentirà infatti la crescita occupazionale delle persone con disabilità motorie, aprendo loro nuove possibilità e occasioni di lavoro”.